UNA BASE DI CRESCITA PER TUTTI
UNA BASE DI CRESCITA PER TUTTI
Codice di Comportamento generale
· Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri
· Sii equo, rispettoso e onesto
· Assumiti la responsabilità delle tue azioni
· Impegnati al massimo
· Accetta le conseguenze dovute al mancato rispetto di questo codice di comportamento
Codice di Gioco e Comportamento per i giocatori
· Gioca per divertimento
· Gioca anche duro, ma leale
· Gioca nel rispetto delle regole.
· Non discutere mai con gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno.
· Rispetta i tuoi compagni e gli avversari.
· Fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite e per rispettarne gli orari.
· Abbi cura e rispetto per le attrezzature che ti sono fornite.
· Mantieni sempre il controllo delle tue reazioni in qualsiasi situazione che affronterai.
· Impegnati con ugual sforzo per te e per la tua squadra.
· Utilizza un linguaggio rispettoso.
· Sii un buono sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario.
· Ricorda, gli obiettivi del tuo gioco sono: divertirti, migliorare le tue capacità e stare bene con i tuoi compagni.
· Siate voi l’esempio per i giocatori delle categorie inferiori o che si siano inseriti da poco
Codice di Comportamento per dirigenti e collaboratori
· All’interno del tuo club, della tua società, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair play, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra.
· Il tuo principale obiettivo è di creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l’esercizio del rugby e di tutte le attività connesse.
· Controlla le tue reazioni.
· Riconosci il valore del volontariato.
· Non criticare gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno.
· Utilizza un linguaggio corretto.
· Fai attenzione che le tue dichiarazioni pubbliche non siano lesive per gli interessi del tuo club e del rugby in generale.
Codice di comportamento per genitori
· Lascia che i giocatori giochino, il loro gioco non è il tuo gioco.
· Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati.
· Ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento.
· Educa tuo figlio al rispetto per l’allenatore: sii il primo a non interferire nelle sue scelte e a non criticarle.
· Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto e non rimproverato o messo in ridicolo.
· Rispetta le decisioni degli arbitri e insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
· Sii un buono sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario.
· Rispetta gli avversari, senza di loro non ci sarebbe partita.
· Utilizza un linguaggio corretto.
· Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra.
Codice di comportamento per spettatori
· Tifa per la tua squadra; non tifare contro gli avversari.
· Non disturbare in occasione di trasformazioni e calci piazzati.
· Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non i risultati.
· Sii un buono sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario.
· Rispetta le decisioni degli arbitri e invita gli altri a fare lo stesso.
· Non mettere in ridicolo o rimproverare un giocatore che commette un errore.
· Utilizza un linguaggio corretto.
Codice di comportamento per allenatori
· Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio.
· Attivati per creare armonia all’interno della squadra e non ammettere manifestazioni aggressive.
· Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori.
· Insisti sul fair play e la disciplina.
· Incoraggia i giocatori a rispettarsi l’un l’altro e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dal loro livello di gioco.
· Esigi dalla squadra il rispetto verso gli arbitri: sii il primo a non discutere mai con loro, ad essere collaborativo e a riconoscerne l’impegno.
· Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti all’età, all’esperienza, alle capacità e alle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori.
· Utilizza un linguaggio accettabile.
· Scoraggia attivamente l’uso di sostanze dopanti, di alcool, tabacco e sostanze illecite.